Modifiche

Jump to navigation Jump to search

O Redemptor

2 352 byte aggiunti, 4 anni fa
Creata pagina con "''Tratto da Fonte-Culmine.over-blog.com'' ''O Redemptor'' è il canto che accompagna l'ingresso degli oli nella Messa Crismale. == Testo e traduzioni == {| |valign=top| ; ''..."
''Tratto da Fonte-Culmine.over-blog.com''

''O Redemptor'' è il canto che accompagna l'ingresso degli oli nella Messa Crismale.

== Testo e traduzioni ==
{|
|valign=top|
; '''Testo latino'''
''Textus''<br />
O Redemptor, sume carmen temet concinentium.

1. Arbor feta alma luce hoc sacrandum protulit, fert hoc prona præsens turba Salvatori sæculi.

2. Consecrare tu dignare, Rex perennis patriæ, hoc olivum, signum vivum, iura contra dæmonum.

3. Ut novetur sexus omnis unctione chrismatis: ut sanetur sauciata dignitatis gloria.

4. Lota mente sacro fonte aufugantur crimina, uncta fronte sacrosancta influunt charismata.

5. Corde natus ex Parentis, alvum implens Virginis, præsta lucem, claude mortem chrismatis consortibus.

6. Sit hæc dies festa nobis sæculorum sæculis, sit sacrata digna laude nec senescat tempore.
|valign=top|
; '''Traduzione in lingua italiana'''
''testo''<br />
O Redentore, ascolta il canto dei fedeli che inneggiano a te.

1. L’ulivo, reso fecondo dal sole luminoso, ha prodotto questo olio che ora viene consacrato; e il popolo, adorante, lo offre al Salvatore del mondo.

2. Re dell’eterna patria, consacra tu stesso quest’olio, simbolo vigoroso di vita con- tro gli assalti del demonio.

3. L’unzione del crisma rinnovi gli uomini tutti, e la loro dignità ferita ritorni all’antico splendore.

4. Il lavacro del Battesimo cancella tutti i peccati; l’unzione del crisma sulla fronte fa scendere i doni dello Spirito.

5. Tu che sei nato dal cuore del Padre, e sei disceso nel grembo della Vergine, strappa alla morte e rivesti di luce chi riceve l’unzione del crisma.

6. Sia questo per noi un giorno di festa che duri nei secoli eterni, giorno santo e glorioso, che mai conosca tramonto.

|}
== Spartiti musicali ==
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:

[[File:xxx.png|600px]]

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media:xxx.pdf]]

== Video ==
Versione tratta dal Liber Usualis (1961), p. pp. 880-881, cantata dai monaci benedettini di ''Santo Domingo de Silos''.

<youtube>video</youtube>

== Codice sorgente GABC ==
<pre>
codice
</pre>
== Bibliografia ==
* Wikipedia.org, versione italiana, https://it.wikipedia.org
* GregoBase project, https://gregobase.selapa.net/
* ''Graduale Romanum'', Libreria Editrice Vaticana 1974, pagina 159.

== Note ==

Menu di navigazione