Modifiche

Jump to navigation Jump to search

Ave Regina Coelorum (Tono simplex)

1 817 byte aggiunti, 4 anni fa
Creata pagina con "''Tratto da WikiPedia.org'' ''Ave Regina Caelorum'' oppure ''Ave Regina Coelorum'' (espressione latina che significa "Ave Regina dei Cieli") è una antifona mariana. Insieme..."
''Tratto da WikiPedia.org''

''Ave Regina Caelorum'' oppure ''Ave Regina Coelorum'' (espressione latina che significa "Ave Regina dei Cieli") è una antifona mariana. Insieme a '''Salve Regina''', '''Regina Caeli''' e '''Alma Redemptoris Mater''' costituisce il gruppo delle antifone che la Chiesa cattolica dedica a Maria. Viene tradizionalmente recitata al termine della compieta, l'ultimo momento di preghiera nella Liturgia delle ore, dalla Purificazione di Maria sino alla Settimana Santa. Nel rito ambrosiano, viene recitata al termine della compieta nel periodo che va dalla Natività di Maria fino a Natale.

== Testo e traduzioni ==
{|
|valign=top|
; '''Testo latino'''
''Ave, Regina caelorum,''<br />
''Ave, Domina Angelorum:''<br />
''Salve, radix, salve, porta''<br />
''Ex qua mundo lux est orta.''<br />

''Gaude, Virgo gloriosa,''<br />
''Super omnes speciosa,''<br />
''Vale, o valde decora,''<br />
''Et pro nobis Christum exora.''

|valign=top|
; '''Traduzione liturgica in lingua italiana'''
''Ave, regina dei cieli,''<br />
''ave, signora degli angeli;''<br />
''porta e radice di salvezza,''<br />
''rechi nel mondo la luce.''<br />

''Gioisci, vergine gloriosa,''<br />
''bella fra tutte le donne;''<br />
''salve, o tutta santa,''<br />
''prega per noi Cristo Signore.''

|}
== Spartiti musicali ==
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:

[[File:xxx.png|600px]]

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media:xxx.pdf]]

== Video ==
Versione tratta dal Liber Usualis (1961), p. pp. 880-881, cantata dai monaci benedettini di ''Santo Domingo de Silos''.

<youtube>video</youtube>

== Codice sorgente GABC ==
<pre>
codice
</pre>
== Bibliografia ==
* Wikipedia.org, versione italiana, https://it.wikipedia.org
* GregoBase project, https://gregobase.selapa.net/

Menu di navigazione