Data est mihi (Communio)

Da Gregorianum.org.
Jump to navigation Jump to search

VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?

Il brano Data est mihi (si può trovare anche come Data est mihi omnis potestas in caelo) è un'antifona di Comunione tratta dal Vangelo di Matteo, cap. 28, 18 - 19. Secondo il Graduale Romanum (1974), nel quale lo troviamo a pag. 213, può essere accompagnato dai versetti tratti dal Salmo 77 (78), versetti 1. 3 - 4a. 12. 13. 14. 23. 24. 25. 27.

Può essere utilizzata come antifona di comunione per la Solennità della Santissima Trinità per l' Anno B, sempre accompagnata dai versetti del salmo 77 (78), v. 1. 3 - 4a. 23. 24. 25. 27

Testo e traduzioni

Testo latino

Data est mihi omnis potéstas
in cælo et in terra, allelúia:
eúntes, docéte omnes gentes,
baptizántes eos in nómine Patris,
et Fílii, et Spíritus Sancti,
allelúia, allelúia.

Traduzione in lingua italiana[1]

Mi è stato dato ogni potere
in cielo e in terra, alleluia:
Andate, dunque, e istruite tutte le genti,
battezzandole nel nome del Padre, del Figlio,
e dello Spirito Santo,
alleluia, alleluia.

English Translation[1]

All authority has been given to me
in heaven and on earth, alleluia:
Therefore, go forth and teach all nations,
baptizing them in the name of the Father
and of the Son and of the Holy Spirit,
alleluia, alleluia.

Spartiti musicali

Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:

Data-est-mihi-Communio.png

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:Data-est-mihi-Communio.pdf

Video

Versione tratta dal Graduale Romanum (1974) pag. 213. Canale YouTube GradualeProject.

Codice sorgente GABC

name:Data est mihi;
office-part:Communio;
mode:1;
book:Graduale Romanum, 1961, p. 258 & The Liber Usualis, 1961, p. 803;
transcriber:Andrew Hinkley;
%%
(c4) DA(f)ta(fe) est(d) mi(fg)hi(f.) *(,) o(gh)mnis(f) pot(ef)é(ced)stas(d.) (;) in(dc~) cae(ixfh)lo(gh/i_[oh:h]h) et(g) in(ge~) ter(fg)ra,(f.) (,) al(fg)le(gffd)lú(d!ewfd~){ia} :(d.) (:) e(df)ún(fef)tes,(d) do(f)cé(gh)te(hf) o(ixhi)mnes(h) gen(ghG~'F~)tes,(gf..) (;) ba(g)pti(g)zán(g)tes(g) e(hvGF)os(f.) (,) in(df~) nó(fef)mi(dc)ne(c.) Pa(f!hgh)tris,(g_[oh:h]f) (,) et(df~) Fí(fef)li(dc)i,(c.) (,) et(e) Spí(g)ri(h)tus(ef) San(c_[oh:h]e_[oh:h]d_[oh:h])cti,(d.) (;) al(ixhi)le(h)lú(hgh){ia},(f_d) (,) al(fg)le(efghfgvFE)lú(d!ewfef){ia}.(e[ll:1]d..) (::)

Bibliografia

Note