Vidi aquam (tempore paschali)

Da Gregorianum.org.
Jump to navigation Jump to search

Tratto da UnaVox.it

Questa versione de Vidi aquam è adatto come canto per l'aspersione con l'acqua benedetta nel tempo pasquale.

Testo e traduzioni

Testo latino[1]

Vidi aquam egrediéntem de templo,
A látere dextro, allelúia:
Et ómnes ad quos pervénit aqua ista,
Salvi facti sunt, et dícent, allelúia, allelúia.

[Confitémini Dómino, quóniam bonus:
Quóniam i saéculum misericórdia eius.
Glória Patri et Fílio, e Spirítui Sancto,
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper,
Et in saécula saeculórum. Amen.

Vidi aquam egrediéntem de templo,
A látere dextro, allelúia:
Et ómnes ad quos pervénit aqua ista,
Salvi facti sunt, et dícent, allelúia.]

Traduzione in lingua italiana

Ho visto un'acqua che usciva dal tempio,
Dal lato destro, allelúia:
E tutti quelli ai quali giunse quest'acqua,
Furono salvi, e dicono, allelúia, allelúia.

[Lodate il Signore, perché è buono,
Perché in eterno è la sua misericordia.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo,
Come era in principio, e ora e sempre,
E nei secoli dei secoli. Cosí sia.

Ho visto un'acqua che usciva dal tempio,
Dal lato destro, allelúia:
E tutti quelli ai quali giunse quest'acqua,
Furono salvi, e dicono, allelúia.]

Spartiti musicali

Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:

VidiAquam.png

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:VidiAquam.pdf

Video

Versione tratta dal Liber Usualis (1961), p. 12, cantata dai monaci benedettini El Calcat and L'Alumnat Boy's Choir. Per la versione contenuta nel Graduale Romanum (1975), la parte da considerare va dal minuto 00:00 a 01:21.

Codice sorgente GABC

name:Vidi aquam;
office-part:Antiphona;
mode:8;
book:Graduale Romanum, 1961, p. 2* & The Liber Usualis, 1961, p. 12 & Chants of the Church, 1956, p. 2 & Graduale Romanum, 1975, pag. 708;
transcriber:Andrew Hinkley-Stefano Ferri;
commentary:X. s.;
%%
(c3) VI(ef)di(fd/fe) a(efe___)quam(e.) *(,) e(e)gre(ef/hg)di(gf)én(hh)tem(fg) de(ef) tem(e!hh/if~)plo,(fe/fgf.) (;) a(ef) lá(e!hhi)te(f)re(fe) dex(f/hef)tro,(ed..) (;) al(e)le(efde)lú(ef/hfg)ia:(fe..) (:) et(ef) om(e!fwg'!hv)nes,(h') ad(h) quos(h) per(gf~)vé(gh)nit(g.) (,) a(hhhg)qua(fi) i(h_g)sta,(hiH'G/hvG'FE/fe..) (;z) 
sal(e!hhhi)vi(h) fa(h!iwji)cti(hvGF) sunt,(f.) (,) et(fe~) di(f/hef)cent,(ed..) (;) al(ef)le(f)lú(fgf~)ia,(f.) (,) al(fvED)le(ef/h.f!gwh)lú(efe__)ia.(e.) (::)

Bibliografia

Note

  1. Versione del Liber Usualis (1961), pag. 12. Il testo in corsivo rappresenta quello del Graduale Romanum (1975).