Modifiche

Jump to navigation Jump to search

Sub tuum praesidium

1 818 byte aggiunti, 8 mesi fa
nessun oggetto della modifica
[[Categoria:Antifone]]
<!-- Donazione -->
<center>
{| style="margin: 1em 0 0; border: 1px solid gray; padding: 2px; background: #ff0000;"
| style="width: 50%; padding: 0 1em; background: #ff0000; vertical-align: top;" |
<!--colonna sinistra-->
 
<big><p style="text-align:center">[[Donazioni|<span style="color:#000000"><b>VUOI LASCIARE UNA PICCOLA DONAZIONE?</b></span>]]</p></big>
|}</center><!-- Fine Donazione -->
''Tratto da WikiPedia.org''
Versione romana (da cui deriva la traduzione italiana)
{||valign=top|; '''Testo traduzione'''''Sub tuum praesidium confugimus,''<br />''Sancta Dei Genetrix.''<br />''Nostras deprecationes ne despicias''<br />''in necessitatibus,''<br />''sed a periculis cunctis''<br />''libera nos semper,''<br />''Virgo gloriosa et benedicta.'' |valign=top|; '''Traduzione'''''Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio,''<br />''Santa Madre di Dio:''<br />''non disprezzare le suppliche''<br />''di noi che siamo nella prova,''<br />''ma liberaci da ogni pericolo,''<br />''o Vergine gloriosa e benedetta.'' |}
Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio,Santa Madre di Dio:non disprezzare le supplichedi noi che siamo nella prova,ma liberaci da ogni pericolo,o Vergine gloriosa e benedetta.'''Versione ambrosiana'''
Versione ambrosiana
Questa versione, rimasta nel rito ambrosiano, è più vicina all'originale:
''Sub tuam misericordiam confugimus''<br />''Dei Genitrix''<br />''(ut) nostram deprecationem''<br />''ne inducas in tentationem''<br />''sed de periculo''<br />''libera nos''<br />''sola casta''<br />''et benedicta''
Lungo tutto il testo si riscontra la stessa situazione spirituale manifestata nei salmi individuali che chiedono l'immediato aiuto di Gesù, rifugio e liberatore del credente che fa ricorso a Dio per scampare ai pericoli che lo minacciano (salmi 16,27, 30,58-60 e soprattutto 17,3, 90,1, 114,2-5, 142,9). Questa preghiera mostra una relazione intima con la Chiesa dei martiri, esprimendo l'atteggiamento di un intero popolo che vive in uno stato di pericolo e anela la liberazione: è probabile una connessione alle persecuzioni di Valeriano e di Decio. Infatti, sotto Valeriano, Cipriano fu martirizzato in Africa mentre a Roma erano perseguitati papa Sisto II e il suo diacono Lorenzo. Anche nella persecuzione di Decio, furono numerosi i martirizzati africani: proprio nelle stesse zone fu composto il primitivo testo della preghiera (ritrovata, appunto, ad Alessandria d'Egitto).
|valign=top|
; '''Testo latino'''
''TextusSub tuum praesídium confúgimus,''<br />''sancta Dei Génetrix;''<br />''nostras deprecatiónes ne despícias in necessitátibus,''<br />''sed a perículis cunctis líbera nos semper,''<br />''Virgo gloriósa et benedícta''
|valign=top|
; '''Traduzione liturgica in lingua italiana'''
''testoSotto la tua protezione cerchiamo rifugio,''<br />''santa Madre di Dio:''<br />''non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova,''<br />''e liberaci da ogni pericolo,''<br />''o vergine gloriosa e benedetta.''|}
|}
== Spartiti musicali ==
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
[[File:xxxSubTuumPraesidium.png|600px]]
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media:xxxSubTuumPraesidium.pdf]]
== Video ==
Versione tratta dal Liber Usualis (1961), p. pp. 880-8811861, cantata dai monaci benedettini da Giovanni Vianini, cantore, organista e direttore della Schola Gregoriana Mediolanensis, Basilica di ''Santo Domingo de Silos''San Marco, Milano, Italia.
<youtube>videoQrK8xn31Ing</youtube>
== Codice sorgente GABC ==
<pre>
codicename:Sub tuum praesidium;office-part:Antiphona;mode:7;book:The Liber Usualis, 1961, p. 1861 & Chants of the Church, 1956, p. 143 & Cantus selecti, 1957, p. 180*;transcriber:Andrew Hinkley;%%(c3) SUB(e') tu(e)um(g') præ(h)sí(i')di(i)um(g') con(h)fú(ij)gi(j)mus,(i.) *(,) san(i)cta(i) De(h')i(f) Gé(h')ni(h)trix:(g.) (;) no(e')stras(e) de(g')pre(h)ca(i')ti(h)ó(i_j)nes(i.) (,) ne(j) de(i)spí(h')ci(f)as(g_h) in(ih) ne(f)ces(g')si(f)tá(e')ti(e)bus:(e.) (:) sed(f) a(d') pe(f)rí(h')cu(g)lis(f) cun(hi)ctis(i.) (,) lí(i)be(i)ra(h') nos(h) sem(iji)per,(hg/hih.) (;) Vir(f')go(e) glo(f')ri(h)ó(hi)sa(h_g) (,) et(fe) be(f!gwh_f)ne(g_f)dí(e.)cta.(e.) (::)
</pre>
 
== Bibliografia ==
* Wikipedia.org, versione italiana, https://it.wikipedia.org
* GregoBase project, https://gregobase.selapa.net/
* ''Graduale RomanumLiber Usualis'', Libreria Editrice Vaticana 19741961, pagina 253p.1861
== Note ==

Menu di navigazione