Modifiche

Jump to navigation Jump to search

In splendoribus (Communio)

1 705 byte aggiunti, 1 mese fa
[[Categoria:Comunione]]
Il canto ''Tratto da xxx...'In splendoribus''' (o anche '''In splendoribus santorum''') è l'antifona di comunione (''Communio'') per la '''Messa della Notte di Natale''<ref>Inserisce una nota visibile nell'apposita sezione</ref> Notizie generali. Viene accompagnata dai versetti del salmo 110 (109 Vulgata).
== Testo e traduzioni ==
|valign=top|
; '''Traduzione in lingua italiana'''<ref>Tratto da ''Messale Gregoriano'', Ed. Solesmes, 1996.- https://www.biblegateway.com/passage/?search=Salmi%20110,Salmi%20109&version=VULGATE;CEI</ref>'''Tra splendori di santità,'''<br />'''dal grembo, prima della stella del mattino, ti ho generato.'''<br /> Oracolo del Signore al mio Signore:<br />Siedi alla mia destra.<br /> Finché io ponga i tuoi nemici<br />a sgabello dei tuoi piedi.<br /> Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion:<br />Domina in mezzo ai tuoi nemici.<br /> A te il principato nel giorno della tua potenza tra santi splendori;<br />dal seno dell'aurora, come rugiada, io ti ho generato.<br /> Il Signore ha giurato e non si pente:<br />Tu sei sacerdote per sempre al modo di Melchisedek.<br /> Il Signore è alla tua destra,<br />annienterà i re nel giorno della sua ira.<br /> Lungo il cammino si disseta al torrente<br />e solleva alta la testa.<br />
|valign=top|
; '''English Translation'''<ref>WikiPedia.org, https://en.wikipedia.org/wiki/In_Splendoribus_Sanctorum</ref>Text'''In the brightness of the saints:'''<br />'''from the womb before the day star I begot you.'''<br />
|}
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
[[File:xxxIn-splendoribus-communio.png|600px]]
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media:xxxIn-splendoribus-communio.pdf]]
== Video ==
== Codice sorgente GABC ==
=== Antiphona ===
<pre>
name:In splendoribus;
office-part:Communio;
mode:6;
book:Graduale Romanum, 1961, p. 30 & The Liber Usualis, 1961, p. 395;
transcriber:Andrew Hinkley;
%%
(c4) IN(f) splen(d)dó(ff)ri(d)bus(ff) * san(g_[oh:h]f)ctó(f_[oh:h]g_[oh:h]f_[oh:h])rum,(f.) (;) ex(f) ú(fg'h)te(h_g)ro(gv.fgFD.1) (;) an(ffg~)te(f) lu(hg)cí(hv.f!h'j)fe(g)rum(fgFD.1) (,) gé(df/gh)nu(ff)i(f_[oh:h]g_[oh:h]f_[oh:h]) te.(f.) (::)
</pre>
=== Versiculi ===
<pre>
codice(c4) Di(fg)xit(gf) Dò(gh)mi(h)<i>nus</i>(g) <b>Dò</b>(ixi)mi(h)no(h) <b>me-</b>(g)o:(f.) *(:) Se(hj)de(g) <i>a</i>(f) <i>dex</i>(fd)<i>tris</i>(f) <b>me</b>(g)is.(f.) (::) (f+)
</pre>

Menu di navigazione