Differenze tra le versioni di "Salve Regina (tono simplex)"
(Creata pagina con "''Tratto da WikiPedia.org'' La '''"Salve Regina"''' è una delle 4 antifone mariane (le altre antifone mariane sono: '''Regina Coeli''', '''Ave Regina Coelorum''' e '''Al...") |
|||
Riga 29: | Riga 29: | ||
|valign=top| | |valign=top| | ||
; '''Testo latino''' | ; '''Testo latino''' | ||
− | '' | + | ''Salve, Regina, Mater misericordiae,''<br /> |
+ | ''vita, dulcedo, et spes nostra, salve.''<br /> | ||
+ | ''Ad te clamamus, exsules filii Hevae,''<br /> | ||
+ | ''ad te suspiramus, gementes et flentes''<br /> | ||
+ | ''in hac lacrimarum valle.''<br /> | ||
+ | ''Eia ergo, advocata nostra, illos tuos''<br /> | ||
+ | ''misericordes oculos ad nos converte.''<br /> | ||
+ | ''Et Jesum, benedictum fructum ventris tui,''<br /> | ||
+ | ''nobis, post hoc exsilium, ostende.''<br /> | ||
+ | ''O clemens, O pia, O dulcis Virgo Maria.'' | ||
|valign=top| | |valign=top| | ||
− | ; '''Traduzione | + | ; '''Traduzione in lingua italiana<ref>Sono adottate numerose traduzioni del testo in tutte le lingue del mondo. La traduzione italiana più utilizzata, come pubblicata nel Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, è questa.</ref>''' |
− | '' | + | ''Salve, Regina, Madre di misericordia;''<br /> |
+ | ''vita, dolcezza e speranza nostra, salve.''<br /> | ||
+ | ''A Te ricorriamo, noi esuli figli di Eva;''<br /> | ||
+ | ''a Te sospiriamo, gementi e piangenti''<br /> | ||
+ | ''in questa valle di lacrime.''<br /> | ||
+ | ''Orsù dunque, avvocata nostra,''<br /> | ||
+ | ''rivolgi a noi gli occhi''<br /> | ||
+ | ''tuoi misericordiosi.''<br /> | ||
+ | ''E mostraci, dopo questo esilio, Gesù,''<br /> | ||
+ | ''il frutto benedetto del Tuo seno.''<br /> | ||
+ | ''O clemente, o pia,''<br /> | ||
+ | ''o dolce Vergine Maria!'' | ||
|} | |} | ||
+ | |||
== Spartiti musicali == | == Spartiti musicali == | ||
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4: | Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4: |
Versione delle 09:49, 1 ago 2019
Tratto da WikiPedia.org
La "Salve Regina" è una delle 4 antifone mariane (le altre antifone mariane sono: Regina Coeli, Ave Regina Coelorum e Alma Redemptoris Mater).
Questa composizione risale al Medioevo, è scritta in latino e viene tradizionalmente attribuita a Ermanno di Reichenau, noto come Ermanno il contratto. Tradizionalmente viene cantata in latino, tuttavia ne esistono numerose traduzioni in tutte le lingue.
L'origine della preghiera risale all'XI secolo, ma la sua composizione non è certa. La tradizione più diffusa attribuisce la stesura di quest'antifona al monaco Ermanno di Reichenau[1]. Viene anche attribuita a papa Gregorio VII, a Sant'Anselmo da Baggio (morto nel 1086), a san Pietro di Mezonzo, vescovo di Iria Flavia[2] o, alternativamente a San Bernardo durante la sua permanenza all'eremo dei Santi Jacopo e Verano alla Costa d'acqua. Probabilmente a san Bernardo appartiene solo la composizione dell'ultimo verso "o clemens, o pia, o dulcis virgo Maria". Alberico delle Tre Fontane attribuisce la paternità ad Ademaro di Monteil. Nei manoscritti più antichi non compare né il "Mater", che sarebbe stato aggiunto nel XVI sec, per cui in origine era "Regina misericordiae" (com'è ancora nella versione in uso nel remoto rito mozarabico), né il "Virgo", questo però introdotto molto presto. Talora si può sentire tramandato un "vitae dulcedo", com'è cantata ad esempio alla Grande Chartreuse[3]. La forma attuale è stata formalizzata dall'Abbazia di Cluny nel XII secolo.
I Domenicani hanno introdotto la Salve Regina nel 1221 come inno da cantare immediatamente dopo la compieta e mentre si va in processione al dormitorio. I Cistercensi la utilizzano dal 1251. I Certosini la cantano ogni giorno, dal XII secolo, ai vespri. Nel 1250 papa Gregorio IX la approvò e prescrisse il suo canto a conclusione della preghiera di compieta. Tradizionalmente viene anche recitata a conclusione del rosario. La Salve Regina è normalmente utilizzata nelle funzioni della Chiesa cattolica, in particolare nei giorni vicini alle feste dell'Assunta e della Immacolata concezione. I dieci versi sono motivo di altrettanti capitoli dell'opera Le Glorie di Maria di Sant'Alfonso Maria de' Liguori del 1750. Il tema musicale della forma gregoriana del testo è considerato originario dell'XI secolo e rappresenta uno degli esempi più antichi di musica sacra tuttora in uso.
La Seconda Lettera ai Corinzi (2Cor 5,6-10[4]) presenta l'esistenza terrena del cristiano come orientata alla vita dopo la morte, e alla certezza del Giudizio Finale.
Come Adamo ed Eva, che Dio fece allontanare dall'Eden a causa del peccato originale, il genere umano, loro discendente, vive fino alla morte terrena il dolore e rimpianto per una "esule lontananza" dal Padre Dio, che -come afferma la Preghiera del Signore- dimora nei cieli. Invisibile e intangibile fino alla morte, l'anima può vedere il Volto di Dio, Uno e Trino, solamente quando è divenuta esule e lontana dal corpo[5].
I cristiani credono nella resurrezione della carne prima del Giorno del Giudizio davanti a Gesù Cristo, dove in anima e corpo saranno da Lui giudicati per le opere in anima e corpo compiute durante la vita terrena. Perciò lodano e pregano la sempre Vergine Madre di Dio di intercedere il perdono e la misericordia di Dio per i propri e altrui peccati, di essere per ognuno avvocata di salvezza eterna e speranza dell'incontro con Gesù.
Indice
Testo e traduzioni
Salve, Regina, Mater misericordiae, |
Salve, Regina, Madre di misericordia; |
Spartiti musicali
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:
Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, Media:xxx.pdf
Video
Versione tratta dal Liber Usualis (1961), p. pp. 880-881, cantata dai monaci benedettini di Santo Domingo de Silos.
Codice sorgente GABC
codice
Bibliografia
- Wikipedia.org, versione italiana, https://it.wikipedia.org
- GregoBase project, https://gregobase.selapa.net/
- Graduale Romanum, Libreria Editrice Vaticana 1974, pagina 253.
Note
- ↑ Catholic Encyclopedia, Salve Regina, su newadvent.org. URL consultato l'11 maggio 2009.
- ↑ www.archicompostela.org Archiviato il 4 novembre 2006 in Internet Archive.
- ↑ youtube.com, https://www.youtube.com/watch?v=AiSqIg4Hxn8.
- ↑ Paolo di Tarso, Seconda lettera ai Corinzi, capitolo 5, versi da 6 a 10, su maranatha.it, traduzione di C.E.I., 1974 (archiviato il 27 Aprile 2001).
- ↑ Gli apostoli furono tra i pochi che ebbero il privilegio di potere vedere e toccare come Tommaso il Corpo di Gesù Cristo, risorto il terzo giorno successivo alla morte di croce
- ↑ Sono adottate numerose traduzioni del testo in tutte le lingue del mondo. La traduzione italiana più utilizzata, come pubblicata nel Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, è questa.