Modifiche

Jump to navigation Jump to search

Ecce Sacerdos Magnus (Antiphona)

1 575 byte aggiunti, 4 anni fa
Creata pagina con "'''Ecce Sacerdos Magnus''' è un'antifona nel 7° modo, utilizzata alla stessa maniera del Tu es Petrus: all'accoglienza di un Vescovo/Cardinale a..."
'''Ecce Sacerdos Magnus''' è un'antifona nel 7° modo, utilizzata alla stessa maniera del [[Tu es Petrus (Antiphona)|Tu es Petrus]]: all'accoglienza di un Vescovo/Cardinale all'ingresso della Chiesa e diretto verso l'altare e/o la sagrestia per vestire i paramenti liturgici. Successivamente si canterà l'Introito proprio della celebrazione.


== Testo e traduzioni ==
{|
|valign=top|
; '''Testo latino'''
''Ecce sacérdos magnus,''<br />
''qui in diébus suis plácuit Deo,''<br />
''et invéntus est iustus.''<br />

|valign=top|
; '''Traduzione liturgica in lingua italiana'''
Ecco un grande sacerdote<br />
che nei suoi giorni piacque a Dio<br />
e fu trovato giusto.<br />

|}
== Spartiti musicali ==
Spartito gregoriano, impaginato su foglio formato A4:

[[File:xxx.png|600px]]

Spartito disponibile in formato PDF impaginato su foglio A4, [[Media:xxx.pdf]]

== Video ==
Versione tratta dal Liber Usualis (1961), p. pp. 880-881, cantata dai monaci benedettini di ''Santo Domingo de Silos''.

<youtube>video</youtube>

== Codice sorgente GABC ==
<pre>
name:Ecce sacerdos magnus;
office-part:Antiphona;
mode:7;
book:The Liber Usualis, 1961, p. 1176;
transcriber:Andrew Hinkley;
%%
(c3) EC(i)ce(i') sa(g)cér(i')dos(j) ma(i)gnus,(i'_) *(,) qui(i) in(i') di(g)é(h')bus(g) su(e)is(e.) (;) plá(h)cu(h)it(hf~) De(hh)o,(g'_) (,) et(f) in(e)vén(f'_)tus(h) est(g) ju(e.)stus.(e.) <i>T. P.</i>(::) Al(fg)le(f)lú(e.)ia.(e.) (::)
</pre>
== Bibliografia ==
* GregoBase project, https://gregobase.selapa.net/
* ''Liber Usualis'', Edizioni Solesmes 1961, pagina 1176.

== Note ==

Menu di navigazione